Descrizione
Teatro, musica, enogastronomia, integrazione e aggregazione: questi gli ingredienti dell’estate 2025 a San Basile, inaugurata il 10 luglio con il memorial Dampha Yunkuba in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, e proseguita il 20 luglio con la Sagra del Tartufo Gelato di Pizzo.
Martedì 29 luglio, alle ore 18:30 presso il Lab Center, Letture Vagabonde a cura della libreria "La Freccia Azzurra" e dell'associazione "Luce di Luna".
Terminerà invece il 31 luglio l'Estate ragazzi 2025, a cura della scuola dell'infanzia paritaria "Gesù Bambino" di San Basile.
Venerdì 1 agosto, in piazza Skanderbeg, i giochi di piazza dalle 18:30 a cura dei giovanissimi di San Basile.
Lunedì 4 agosto, in piazza Skanderbeg, Canti e musiche del sud, un viaggio tra suoni, voci e tradizione a cura di Silvio Longo.
Mercoledì 6 agosto, dalle 18:30 in piazza Skanderbeg, musica e giochi in compagnia di Gax Win e Joka Calabria.
Giovedì 7 agosto, alle ore 21:30 negli spazi dell'anfiteatro comunale, appuntamento con l'associazione Aprustum per "'A ricchizza nosta" di Sandro Turco e "'U carruchianu" di Luigi Russo, nell'ambito della rassegna "Teatro sotto le stelle".
Venerdì 8 agosto, nella zona degli impianti sportivi Llaka, il live DJ Set dalle 23:00.
Domenica 10 agosto, alle ore 18:30 in piazza Skanderbeg, l'esibizione di Arberia Dancing Tour.
Lunedì 11 agosto, alle ore 8:30, la Santa Messa in memoria dei minatori di San Basile.
Martedì 12 agosto, dalle ore 20:00 nel centro storico di San Basile, la dodicesima edizione de "La Via dei Supporti degli Antichi Mestieri e Sapori", il percorso etno-gastronomico attraverso i caratteristici supporti arricchito dal concerto degli Ars Nova Napoli.
Mercoledì 13 agosto, alle ore 21:00 in piazza Skanderbeg, K'shtu vojm kurorë, un viaggio nella storia della tradizione dei matrimoni di San Basile, tra ricordi, racconti, abiti e canti d'amore, a cura della Pro Loco di San Basile.
Sabato 16 agosto, alle ore 21:30 nell'anfiteatro comunale, il secondo appuntamento di "Teatro sotto le stelle" con la rappresentazione teatrale a cura del Centro Culturale Anziani di San Basile.
Lunedì 18 agosto, alle ore 19:00, presso gli impanti sportivi "Stefano Boccia", zona Llaka, una giornata nel nome dello sport e dell'amicizia, in ricordo dei ragazzi, originari del borgo, scomparsi prematuramente.
Martedì 19 agosto, a partire dalle ore 9:00, la tradizionale Caccia al tesoro, a cura di Marzio Altimari, Arcangelo Tamburi e Salvatore Tamburi, uno dei giochi più stimolanti e divertenti che condurrà i partecipanti attraverso varie tappe alla ricerca del tesoro nascosto.
Sempre il 19 agosto, alle ore 21:30, presso l'anfiteatro comunale, appuntamento con l'Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, a cura dell'associazione culturale EIF, con ospite il gruppo dell'Albania.
Mercoledì 20 agosto, alle ore 21:30, appuntamento con Gino Morelli per una serata danzante nell'anfiteatro comunale.
Giovedì 21 agosto doppio appuntamento con la passeggiata sul Pollino a partire dalle ore 6:00, e con il concerto di Asforteri, alle ore 21:30 in piazza Skanderbeg.
Venerdì 22 agosto, alle ore 18:00, la giornata dell'integrazione del "Festival delle Migrazioni", con protagonisti l'arte, la musica e la cucina internazionale, a cura del progetto SAI di San Basile.
Martedì 26 agosto, alle ore 18:30, la presentazione del libro "Piccolo elogio del Q.B. (Quanto Basta)" di Angiolino Bellizzi, in programma al Lab Center.
Mercoledì 27 agosto, alle 18:30 presso il Lab Center, "Sale & Sapienza", con la presentazione e proiezione del docufilm sulla storia della miniera di salgemma di Lungro.
In programma sabato 30 e domenica 31 agosto la quinta edizione del "Festival della Poetry Kitchen", rassegna di poesia informativa e contemporanea con reading letterari e concerti, a cura di Mimmo Pugliese.
Infine, il "Caffè con l'Amministrazione", domenica 21 settembre, l'incontro tematico in cui cittadine e cittadini si confrontano con la Giunta e il Consiglio comunale per porre istanze, proposte e segnalazioni.
La programmazione potrà subire variazioni che saranno tempestivamente comunicate sui canali di comunicazione istituzionali.
Eventuali ulteriori informazioni saranno rese disponibili a ridosso dei singoli eventi.
In allegato la locandina completa di tutti gli eventi.